Duro sport quello che ci siamo scelti. O è lui che ha scelto noi?
Uno sport dove niente si inventa e niente ti viene regalato, dove ogni piccola conquista è solo frutto del nostro impegno, dei nostri sacrifici e delle nostre passioni.
Uno sport dove si possono vivere intense emozioni senza fare nulla di particolare se non correre.
Dove una gara spesso non è solo una competizione fine a se stessa ma il coronamento di un percorso non solo fisico ma anche mentale. E quando ti chiedono "perchè corri? Chi te la fa fare tutta questa fatica?" tu quasi non rispondi se non con un mezzo sorriso e pensi "se sapessi la gioia che ti da..."
Alla partenza della maratona si riconoscono soltanto loro, i maratoneti. Una stirpe, una razza, un complesso di geni, fibre e cuore. Magri, scavati e sofferenti ancora prima di partire. Gli occhi febbrili, da malati. Il viso pallido, da patiti. Gli occhi grandi, da affamati. Pelle, ossa e orologio. Va bene, la concentrazione, ma anche quante sensazioni, quanti ricordi, quanti sacrifici, quanta vita passata da soli a dialogare con il corpo, a parlare con l'anima, a sentire, raccontare, farsi compagnia e farsi coraggio. Bisogna essere abbastanza pazzi per correre la maratona, si dice, ma sufficientemente intelligenti per vincerla.
Dopo la nostra prima esperienza nel 2016 sulle strade di Vidor anche quest'anno insieme a Sarah abbiamo deciso di correre la mezza maratona che in onore del prodotto locale più conosciuto e famoso ne prende il nome. Arriviamo in zona sabato pomeriggio, giusto in tempo per ritirare il pettorale e fare un giro in cantina ad acquistare del vino Prosecco da portare a Torino, prima di rientrare in agriturismo per cena. Domenica mattina la giornata è fredda e tersa, svolgo un riscaldamento lungo per cercare di partire ben caldo ma i minuti di ritardo prima dello start vanificano in parte il mio intento. Si parte in prossimità della cantina La Tordera, una delle tante che toccheremo o attraverseremo in questa particolare gara che si sviluppa sulle colline adiacenti la cittadina trevigiana di Vidor. Al via un primo gruppo di atleti si assesta in testa alla gara mentre io cerco da subito un passo facile ma soprattutto cerco di scaldarmi bene. Durante questi primi momenti di gara mi sento salutare da un atleta che mi raggiunge da dietro, è l'amico Tiziano Nandi! Ricambio con piacere i saluti e insieme corriamo un paio di chilometri sullo sterrato zig-zagando le buche in cui le pozzanghere sono ghiacciate per la temperatura rigida della notte. Io sto bene e anche le gambe girano bene ma patisco un pò il freddo tanto che corro questi primi cinque chilometri in modalità defrost non ancora pienamente a mio agio. Il gruppetto che si era formato qualche attimo prima si avvantaggia poco alla volta nei miei confronti, la strada adesso su asfalto è in leggerissima pendenza a salire e insieme ai raggi del sole che inizia ad alzarsi riesce a farmi entrare finalmente in temperatura. Appena percepisco questo nuovo calore la mia corsa diventa più efficiente e il ritardo che accusavo nei confronti dei miei diretti avversari incomincia a ridursi fino ad annullarsi una volta entrati in Colbertaldo grazie anche a un paio di attraversamenti tra vicoli e case che rallenta quelli davanti costretti alla fila indiana. Da qui iniziano le prime pendenze più importanti e io, ringalluzzito dall'essermi riportato sotto, creo subito scompiglio rilanciando l'azione e portandomi in testa al gruppetto per aumentare leggermente il ritmo. La fila si allunga e qualche atleta tra cui Tiziano perde contatto e io rimango in compagnia di due ragazzi che indossano una canotta rossa della stessa società locale, uno più giovane e uno più grande che corre con facilità e sembra che stia gareggiando per aiutare l'amico. La strada continua con un alternarsi di ondulazioni fino all'ingresso nella prima cantina che oltrepassiamo velocemente per poi continuare sul percorso che si sviluppa sulla zona più alta di queste colline. Conosco il percorso, e sfruttando un tratto in discesa più accentuato ma molto ben corribile provo ad avvantaggiarmi quando mancano cinque chilometri all'arrivo. Il ragazzo più giovane che già vedevo essere al limite perde contatto in maniera piuttosto evidente mentre l'altro, più efficiente, rimane insieme a me e dà l'idea di aver ancora parecchie energie da spendere. Siamo arrivati nel tratto in sterrato dove i percorsi della mezza e della camminata non competitiva si incontrano. Percepisco che il mi compagno di corsa stia per avvantaggiarsi e allora gioco d'astuzia e attacco bottone chiedendogli quanto abbia in mezza; scambiamo così due parole e per qualche centinaia di metri rimaniamo ancora insieme fino a che giunti in un punto stretto dove si deve oltrepassare un piccolo ruscello aumenta il ritmo e poco alla volta si allontana. Manca oramai veramente poco, ho appena oltrepassato il cartello del km 19 e sto ancora bene. Mi volto più per curiosità che per sicurezza e vedo la canotta rossa dell'altro ragazzo in lontananza. Mi gusto queste ultime battute di gara, una breve ma impegnativa rampa in asfalto mi riporta sulla strada principale e da qui dopo aver accarezzato il maestoso campanile di Vidor percorro l'ultimo rettilineo che costeggia il centro polivalente in cui è posto l'arrivo. C'è Sarah, infreddolita per l'attesa avendo corso la distanza ridotta sui dieci chilometri, che mi aspetta per darmi il cinque, svolta a destra e l'arrivo sul traguardo una manciata di secondi sotto l'ora e ventun minuti. Sono molto soddisfatto da questa mia gara che concludo in ottava posizione assoluta ma con un crono di un minuto e mezzo più lento dell'anno scorso. Le sensazioni però sono state buone e correre in un percorso scenografico come questo ha un suo valore aggiunto. La mia attività su Strava qui.
L'autunno è la mia stagione preferita e gareggiare in questi giorni è per me un vero piacere, le temperature calde dell'estate lasciano il posto a quelle più fresche e i colori della natura si accendono prima di spegnersi definitivamente in inverno.
La settimana dopo il giro, durante una gara serale qui a Torino mi sono infortunato al piede destro, nulla di grave tanto che dieci giorni dopo ero al via insieme a Sarah alla Mapei Day Bormio-Stelvio. Alla partenza sapevo che ero in bilico tra l'azzardo e l'osare ma ci ho provato ugualmente, fino al cartello dei -6 km all'arrivo quando sono stato costretto ad alternare la corsa al passo per il riacutizzarsi del fastidio dovuto all'infiammazione. Agosto è trascorso così tra il riposo per guarire bene e la ripresa degli allenamenti nel pessimo clima afoso che ci offre la città di Torino.
I primi di Settembre ho corso a Moena la Marcialonga Running, un altro tra i miei appuntamenti irrinunciabili, in una condizione di non ancora completa forma. A fine mese invece un mesto ritiro alla Hipporun di Vinovo corsa da malato.
A ottobre sono finalmente risuscito ad allenarmi abbastanza bene riuscendo a dare un senso alle settimane di preparazione che mi ha proposto per l'inverno Germano e così il giorno 29 mi sono presentato sulla linea di partenza dell'ottava edizione della Ecomaratona del Barbaresco di Alba che ho corso sulla distanza più breve della mezza maratona; è stata la mia settima partecipazione a questa gara a cui sono molto affezionato avendone vinto tre edizioni e salito sul podio assoluto altre due. Domenica mattina la giornata ad Alba è serena e quasi calda, pronta a regalare al migliaio di iscritti divisi sulle due distanza una bella gara sul percorso che si snoda tra le colline delle langhe coltivate a vite; tempo di salutare i tanti amici che incontro ed è ora di partire! Allo sparo di pistola un primo gruppetto di avvia prendendo qualche decina di metri di vantaggio sui diretti avversari tra cui mi ritrovo anche io.
Il percorso lo conosco oramai a memoria e sfrutto i primi chilometri in piano per scaldarmi bene cercando di correre con facilità, le gambe girano bene e le primissime sensazioni sono buone. Mi raggiunge un gruppetto di atleti in cui ci sono tra gli altri l'amico Luca Giraudo ed Enzo, conosciuto recentemente all'arrancabirra. In questo periodo a differenza degli anni passati non sono ancora andato a correre una volta in collina e quindi sono completamente a digiuno di pendenze, ciò nonostante nell'affrontare la prima salita in asfalto che ci porta a ridosso della località Altavilla riesco a tenere un buon ritmo senza grosse difficoltà tanto da portarmi davanti ad allungare la fila. Scollinato su Altavilla una bella sterrata che ripercorreremo a ritroso negli ultimi chilometri di gara ci porta con una piacevole discesa ad attraversare le vigne che a causa della siccità di questo anomalo autunno sono diventate sabbiose. Dopo un breve zigzagare tra i filari si tira giù dritto per un discesa più ripida e qui pago un pò, perdendo qualche decina di metri dalle capre che danzano sulle punte, non prendo rischi e mi adeguo, sapendo che il tratto a venire sarà a me più favorevole.
E infatti nel bel sentiero che costeggia il fiume Tanaro il gruppetto si ricompatta, si rifiata e si butta giù qualche battuta poi, ritornati sull'asfalto, è di nuovo gara e poco alla volta riesco nuovamente ad avvantaggiarmi correndo a buon ritmo la salita che ci porta fino al paese di Barbaresco. Qui c'è il solito passaggio va-e-vieni sulla via centrale del paese con il giro di boa ad abbracciare la bella torre medioevale, prima del bivio che separa il percorsi delle due distanze: a sinistra si continua per la maratona, noi svoltiamo a destra.
La pendenza è favorevole e l'atleta che mi precede poco lì davanti mi fa cenno con la mano di tornargli sotto per proseguire insieme ma non in questo momento ne ho la capacità, stiamo per affrontare un bel tratto sulla dorsale della collina che permette alla vista di spaziare a centottanta gradi sugli ondulati declivi ordinatamente rigati dalle vigne. La strada riprende a salire, corro col mio passo in maniera regolare ed efficiente, a differenza dell'anno scorso dove mi ricordo qui fui colto da un momento di difficoltà. Il ragazzo che mi precede guadagna progressivamente vantaggio, transitiamo dalla località Tre Stelle per poi ritornare sullo sterrato attraverso un vigneto in discesa. Discesa lunga prima su erba e nel tratto conclusivo più ripido in cemento, un vero frulla gambe che ci immette sulla provinciale appena asfaltata dove vengo raggiunto da Luca. Con lui affrontiamo l'ultima e più dura salita che ci riporta il località Altavilla da dove siamo passati a inizio gara. Cartello degli ultimi tre chilometri e giù in picchiata verso il traguardo che taglio mano nella mano con Luca. Si conclude così la mia settima partecipazione a questa gara in undicesima posizione, con la prestazione più lenta di sempre ma in linea con le mie attuali condizioni.
L'ultima settimana di giugno i sentieri e le strade forestali della val di Fassa iniziano a prendere vita dopo il lungo periodo invernale grazie ai partecipanti della Val di Fassa Running, giro a tappe che quest'anno compie ben diciannove anni.
Ci vuole qualche giorno di tempo una volta tornato a Torino a buttare giù nella tastiera tutte le emozioni, le fatiche e le gioie vissute in questi sei giorni in un posto per me speciale e in compagnia di squisiti amici, ma cerchiamo di riprendere tutte le idee e di partire dall'inizio.
L'inizio ci vede domenica mattina impegnati a Soraga; il tam tam delle previsioni meteo rimbalzate sulle varie piattaforme di comunicazione digitali si concretizzano in una mattinata di pioggia incessante a carattere temporalesco che mette a dura prova gli organizzatori. Ma qui parliamo di gente di montagna avvezza alle condizioni difficili e tutto il programma si svolge senza grossi problemi.
Alla partenza, già tutti belli bagnati, superiamo il paese di Soraga e dopo avere attraversato la statale ci portiamo sulla pista ciclabile. Il ritmo è da subito allegro e i top runner presentati sul palco nella serata di benvenuto seguono il burundiano Celestin Nihorimbere dato come il favorito alla vittoria finale.
Mentre percorriamo il ponte che portarci oltre l'Avisio un fulmine seguito immediatamente da un forte tuono si abbatte a qualche centinaia di metri in linea d'aria da noi, finendo all'incirca nella zona boschiva in cui ci stiamo dirigendo. Che dire, un inizio elettrizzante! Dopo circa un chilometro percorso sulla ciclabile inizia la lunga e unica salita del giorno, è una salita impegnativa ma corribile e con fondo regolare; mi piace molto e l'affronto con buon piglio.
A fianco a me c'è il giovane e compagno di squadra Umberto Serra, scambiamo qualche parola fino a che il fiato ce lo concede e insieme corriamo appaiati per tutta la durata della strada forestale che si inerpica sui pendii di Cima Dodici.
Non c'è un vero e proprio scollinamento ma la pendenza diminuisce fino a diventare un veloce ondulato che ci porta in località Pociace, da qui alla nostra destra avremmo dovuto godere di un bel panorama sulla vallata e sulle punte del Catinaccio ma la giornata autunnale con pioggia e nubi basse ci impedisce tutto ciò. Poco dopo inizia la discesa, prima morbida molto facile poi la pendenza aumenta ma rimane sempre molto corribile.
La conosco bene, sto bene e mi voglio divertire. Lascio andare le gambe e mi godo questa lunga picchiata verso il basso, il fondo sterrato bello compatto e bagnato offre addirittura un grip migliore che da asciutto. Umberto si attarda e rimango da solo a disegnare le traiettorie migliori. Scendo bene e tanto che poco alla volta mi avvicino fino a raggiungere l'amico Giuseppe Minici, appena agganciato gli chiedo se va tutto bene perchè mi stupisco di avergli recuperato tutto il distacco che mi aveva dato a salire e al suo cenno che è tutto a posto continuo per la mia strada che mi porta a sbucare di nuovo sulla ciclabile che ci porterà nei pressi del laghetto dove è posto il traguardo.
Concludo la prima tappa in tredicesima posizione assoluta con buone sensazioni generali, grazie anche a un percorso a me favorevole. La mia gara su strava qui.
Il secondo giorno di gara ci vede impegnati a Moena e il meteo è esattamente il contrario rispetto a sole ventiquattro ore prima. La fata delle dolomiti, Moena, ci accoglie infatti con una giornata soleggiata e tersa, il cielo è di quel fassaner blau che solo qui puoi vedere. Temo un pò la tappa di oggi dopo la ricognizione che ho fatto a maggio, non tanto per la lunga salita verso Medil ma quanto per la discesa che per i miei gusti da stradista è già sul tecnico andante; inoltre, la seconda parte è stata modificata cosa che ha ne ha allungato il chilometraggio totale nonchè aggiunto una seconda discesa da prendere con le molle. Alle 9 in punto si parte, quest'anno le partenze sono state anticipate tranne ieri di mezz'ora rispetto al consueto, e si corre subito sulla facile salita in pavè che dalla piazza centrale de Sotegrava ci porta a transitare davanti alla bella chiesa e poi al cimitero. Lungo lo sterrato che taglia i prati della frazione Sorte riscendiamo verso il campo sportivo e da qui, dopo un breve momento di incertezza del gruppo di testa per una incomprensione tra i volontari segnavia e gli apripista in moto, imbocchiamo la lunga salita su strada asfaltata in direzione della piccola borgata di Medil soprannominato "il paradiso delle donne" in quanto ai tempi abitato solamente da uomini. Salgo bene, mentre i top si avvantaggiano progressivamente io seguo il mio ritmo in compagnia di altri atleti più efficaci di me quando la salita è ripida. Organicamente sto bene, segno che ho recuperato bene l'impegno di ieri e questo mi da fiducia per il proseguimento della gara. Dall'asfalto passiamo su un sentiero che corre parallelo, ma più in basso, alla strada che riandiamo a imboccare proprio all'ingresso di Medil. Veloce sorso d'acqua al ristoro e ancora su dentro il paese che si attraversa in pochi istanti prima di prendere una carrareccia piuttosto sconnessa e ripida che ci inoltra dentro al bosco. Mi raggiunge la prima donna, l'atleta Camilla Magliano della Podistica Torino che quest'anno si è presentata con un nutrito gruppo, la sua efficienza a salire è invidiabile. Nel bosco la pendenza poco alla volta si addolcisce per trasformarsi in un veloce munta-e-cala prima di arrivare a un traverso su prato in single track dove non mi trovo per niente a mio agio non riuscendo a vedere dove metto i piedi in mezzo all'erba. Terminato questo tratto incomincia la discesa che si presenta come un sentiero a gradoni lunghi e alti. C'è poco da fare, massima attenzione e si salta a balzi come i camosci,... va beh più o meno :-D Sverniciato da un paio di atleti che mi seguivano giungiamo finalmente sul pianoro dove sorge la malga Peniola, lasciamo lo sterrato per prendere l'asfalto che in discesa la collega a Moena. La pendenza è accentuata ma corribile, do fondo alle mie qualità di stradista e mi lancio nel tentativo di ricucire il gap di un centinaio di metri circa accusato nel tratto precedente. Il mio impegno mi premia e in prossimità di malga Panna mi ricongiungo ai due atleti, ma non ho neanche il tempo di rifiatare che dopo una svolta a sinistra su una carrozzabile in terra rossa inizia la seconda salita. Passo i due, "mi porta avanti col lavoro tanto mi riprendete in discesa" dico scherzando; loro, sorridendo, mi lasciano fare. Non conosco questo parte di percorso perché come anticipato ha avuto una variazione nella sua parte conclusiva, manca comunque poco al traguardo e infatti terminata la salita seguita da un breve tratto in piano la forestale punta giù verso Moena. Ho la percezione di avere già corso da queste parti ma non mi ricordo quando, probabilmente in una vecchia edizione della Traslaval, fatto sta che il divertimento finisce presto perché si abbandona la comoda forestale per prendere un sentiero largo ma scosceso con pietre lisce e irregolari. Che ansia! Tiro sul il piede dall'acceleratore e in un attimo vengo nuovamente sorpassato dai due compagni di tappa ecchecatz,... :-D cerco di limitare i danni e di stare in piedi dal momento che il fondo in alcuni punti è umido e quindi scivoloso. L'agonia per fortuna dura solo qualche minuto, tempo di arrivare alle prime costruzioni di Moena e da qui dopo uno zigzag tra le vecchie e caratteristiche case all'arrivo in piazza. Oggi non benissimo ma mi sono difeso, i tratti in discesa come presupponevo mi hanno messo in difficoltà. La mia gara su strava qui.
E' Canazei la sede del terzo giorno di gara, per una tappa bella ma anche dura, con due lunghe salite che ci faranno toccare la valle su entrambi i versanti. Una tappa che se ne hai puoi fare la differenza. Appunto, se ne hai. La giornata è grigia e fresca, era prevista pioggia ma al momento regge e partiamo asciutti. L'idea di oggi è quella di cercare di recuperare qualche posizione o almeno ridurre il distacco in generale dopo la tappa di ieri. Ma ahimè i miei propositi si infrangono subito sulla prima salita. Partiti dal centro del paese ci portiamo in zona delle piscine e da qui velocemente verso il bosco per prendere il sentiero troi de ladins. Le prime centinaia di metri hanno una pendenza molto marcata e il gruppo che era arrivato all'imbocco del sentiero compatto si sgrana in un lungo serpentone. Ognuno prende il suo ritmo e i respiri diventano sempre più affanosi, siamo sul duro qui! La salita si addolcisce pur continuando a puntare verso alto e qui mi succede quello che non vorresti ti capitasse: sento le gambe vuote. Vuote o quasi, vorrei aumentare il ritmo perché visivamente non siamo sul difficile ma ho la sensazione di correre con un peso addosso. Vengo raggiunto e superato da alcuni atleti ma non mi faccio prendere dal panico, seguo il mio passo sperando che la situazione migliori. Allo scollinamento il percorso continua verso la pista da sci del Ciampac che oggi è una lingua di ghiaione, la superiamo e svoltiamo a sinistra per una picchiata verso l'abitato di Alba di Canazei. Mi raggiunge l'amico Luca e con lui corro questa parte di gara che su asfalto ci porta a lambire lo stadio del ghiaccio e poi dopo esser passati oltre l'Avisio nei pressi del Tobia del Zeli nel punto esatto in cui è partita la prima tappa dell'anno scorso. Stiamo per affrontare la stessa identica prima parte e quindi, dopo ancora quasi un chilometro su asfalto in falsopiano a scendere dove mi ricordo nuovamente come si corre si svolta a destra per affrontare la seconda, lunga e dura salita; prima su prato, poi su un sentiero che si addentra nel bosco. Qui la pendenza è feroce, saremo sui 25% circa, e sono costretto a sostituire la corsa con la camminata a testa bassa. Oggi patisco, soprattutto su questi drittoni da vertical. Chissà perché me lo ricordavo più lungo questo sentiero e invece con sollievo capisco di essere quasi nel punto in cui sbuca sulla larga forestale che prendiamo continuando a salire ma in maniera più agevole. Riprendo a correre, le gambe adesso sembra stiano meglio e per quanto il ritmo sia sempre basso riesco poco alla volta a ricucire parzialmente il ritardo che ho accumulato dai miei diretti avversari che mi precedono. C'è Luca lì davanti insieme a un altro paio di atleti, tornare loro sotto è difficile e attendo che inizi la discesa per annullare definitivamente il distacco. Poco prima di passare sotto i cavi della nuova funifor che collega Alba di Canazei al col dei Rossi incomincia finalmente la discesa. Il cartello che indica i chilometri che mancano all'arrivo segna -3, adesso si scende a tutta. Dopo un primo sentiero a curve strette su cui scendono i downhiller in mountain bike sulla pista da sci ritorniamo sulla strada forestale che corre parallela alla pista, vivo il mio momento migliore perchè sto bene e riesco ad essere molto efficiente prendendomi qualche rischio ma anche i ragazzi là davanti stanno bene e il distacco rimane immutato. Pazienza, continuo veloce fino all'ingresso in Canazei dove dopo poche centinai a di metri su asfalto taglio il traguardo sotto il gonfiabile rosso. Oggi le sensazioni non sono state belle e c'è un pò di rammarico per aver lasciato sui sentieri qualche minuto di troppo e credo un paio di posizioni in classifica generale, ma in un giro a tappe fa parte del gioco. Domani si riposa e nelle ultime due tappe tutto può ancora succedere. La mia gara su strava qui.
Giovedì 29 giugno: 4a tappa Passo di Costalunga, 11 km - 390 mt. D+
Trascorso il mercoledì di riposo in completo relax complice un meteo non eccezionale, giovedì mattina ci si ritrova tutti al passo di Costalunga dove il giro ripropone una tappa dopo l'esordio assoluto come location nel 2014 con il bel percorso che ci aveva fatto accarezzare le acque del lago di Carezza. Quella di oggi è una tappa facile, molto corribile e con poco dislivello, una sorta di aperitivo al tappone di domani. Aperitivo che prendono tutti con foga perché al via il gruppo schizza veloce sulla statale prima di svoltare a destra per prendere la carrozzabile che dopo una breve salita ci farà toccare l'agritur Secine. Dall'agritur ci riportiamo verso la zona di partenza per prendere una larga lingua di prato in discesa piuttosto sconnessa e fangosa per le piogge della notte, tanto che sembra di correre una campestre. Mi passa Luca, e insieme raggiungiamo l'abitato di Carezza su asfalto con un buon ritmo grazie alla pendenza favorevole. Io sto bene, le pessime sensazioni di martedì sono un brutto ricordo e oggi voglio riscattarmi. Si imbocca la bella forestale che in poco tempo ci porta in un bel pianoro con di fronte la caratteristica forma della Roda di Vael, anche oggi purtroppo il tempo non è dei migliori, anzi minaccia acqua e i colori del paesaggio che ci circonda non rendono al meglio. Dopo aver superato un piccolo ruscello inizia la salita, prima su asfalto bella lineare e corribile, poi dopo essere transitati dall'albergo Moser Alm diventa un bel sentiero sterrato ben battuto. Come ho detto sto bene, Luca si attarda e io con relativa facilità mi avvicino per poi superare un paio di ragazzi che mi precedevano. Anche questo percorso è parzialmente cambiato da quello che avevo provato a maggio, capisco in corsa che ci verrà risparmiato il tratto molto ripido a risalire sulla pista da sci Paolina e così proseguendo su questo sentiero andiamo a prendere la forestale denominata sentiero delle perle che corre a mezza costa sul pendio sotto la Roda di Vael. Da qui avremmo dovuto godere di un bel colpo d'occhio sulle bastionate del Latemar ma le nuvole sono sempre più basse e ci impediscono di spaziare con lo sguardo. Si corre su una leggera ondulazione che diventa discesa corribile, svolta a destra su prato e ancora in discesa per arrivare a tagliere il traguardo a fianco dell'albergo Sovay. Oggi ho corso bene, il tracciato non presentava grosse difficoltà e anche a livello generale ho provato buone sensazioni, una buona premessa per domani. La mia gara su strava qui.
Venerdì 30 giugno: 5a tappa Pozza di Fassa >Buffaure, 10,7 km - 920 mt. D+
Il tempo vola quando si è in valle, come sempre dal resto quando ci si diverte e si è in ottima compagnia. Siamo così arrivati a venerdì e all'ultimo giorno di gara. Il tappone quest'anno ci porterà ai 2050 metri del Buffaure partendo da Pozza di Fassa. Avendo noi l'appartamento proprio a Pozza lo spostamento da casa alla partenza oggi è veloce e a piedi. Col gruppo si ride, si scherza e ogni tanto si alza lo sguardo lassù. Ecco, dobbiamo arrivare lassù.
Anche oggi il meteo non è eccezionale, quest'anno è andata così, ma qualche raggio di sole c'è e la temperatura è fresca, ideale per correre in salita. Il mio obiettivo di oggi è quello di perdere meno tempo possibile, infatti per quanto mi possa difendere sulla salita su quelle molto ripide come gli ultimi tre chilometri che ci aspettano ho i miei grossi limiti. E ho anche un'altra idea che chissà perché mi è balenata veloce in testa, "ma oggi potrei riuscire a correre tutta la salita"? Le tappe di quest'anno sono state lunghe e dure, tolto ieri nelle prime tre il dislivello positivo ha superato i 500 metri, le mie gambe ne risentono a livello muscolare soprattutto a scapito dei polpacci e anche a la condizione organica è giustamente in affaticamento. Si parte dalla piazza del comune di Pozza, immediata inversione a U e via in leggerissimo falsopiano a scendere in direzione delle nuove Terme Dolomiti. Un pò tutti oggi temiamo la difficoltà da affrontare e così il ritmo in queste prime battute di gara si rivela cauto. Superate le terme si sale verso la fattoria di malga Aloch, corro affiancato a Luca e quando passiamo vicino alle vacche nel recinto dico loro "tensiun che custì a l'è 'n maslè". E niente, lui che fa? tira fuori dai pantaloncini un coltello sfoderando un sorriso alla Joker. Piccoli aneddoti di cosa capita in corsa :-D Dalla fattoria ci portiamo sulla forestale che prima taglia la pista da sci Aloch e poi su una facile discesa ci porta a imboccare la val San Nicolò. Da qui inizia la vera salita, prima morbida per pochi metri su asfalto poi su forestale che risalendo sui pendii di cima Undici ci fare transitare vicino alla malga Crocifisso. Lasciamo momentaneamente la val san Nicolò per svoltare a destra nella contigua val Monzoni. Corriamo su asfalto, la fatica inizia a farsi sentire e per distrarmi corro a testa bassa contando in loop i sassolini bianchi presenti sul terreno,... "uno due tre e quattro, uno due tre e quattro,...". detto così può sembrare da psicopatici ma è un atteggiamento che mi aiuta tanto che alzando gli occhi ogni ogni tanto vedo che il distacco da chi mi precede si sta lentamente riducendo. Ci sono Umberto con un altro ragazzo e anche Nicola, con quest'ultimo in questi giorni abbiamo condiviso parecchia strada insieme e anche oggi corriamo vicini. In val Monzoni rimaniamo poco, tempo di salire fin su per passare dal ponte sull'Orrido e scendere per un sentiero sconnesso e ripido nella sua prima parte. Il distacco da chi mi precede si dilata ma appena ritorniamo sul piano in asfalto della ritrovata val san Nicolò riesco nuovamente a essere efficiente come poco tempo prima. Manca poco al gran finale, oltrepassiamo il rio San Nicolò e poco dopo aver superato il cartello dei -3 chilometri all'arrivo imbocchiamo la pista da sci che percorrendo a ritroso ci condurrà all'arrivo. Nicola davanti a me scarta a destra per raccogliere i bastoncini che aveva preventivamente lasciato mentre io mi porto sulla sinistra per mettere i piedi fuori dalla terra umida della pista. Dai che si comincia! La prima rampa è micidiale, la provo a correre a passi cortissimi e,... ce la faccio! Certo cambia poco in velocità rispetto chi cammina veloce, ma ci provo dai. La salita è lunga e ci impiegherò quasi mezz'ora a coprirla tutta ma metro dopo metro capisco che l'idea di poterla correrla tutta non è irrealizzabile, dal resto più passa il tempo più mi dico "sono arrivato fino a qua, mica mollo adesso", pensieri forse di poco valore ma che mi aiutano ad allontanare il pensiero della fatica. Nicola è avanti di pochi metri e nel mentre mi raggiunge l'amico orange Fabrizio, lui sul duro gioca bene le sue carte. Scambiamo qualche parola a monosillabi, lui chiede e io gli spiego ancora cosa ci aspetta. I metri passano lenti sotto le suole ma passano, una breve variante su sterrato ci rifiatare e bypassare un tratto di pista prima di affrontare l'ultima dura rampa di circa cinquecento metri. Ai lati iniziano a esserci gli amici, i conoscenti, i famigliari di tutti noi a incitarci. Questo aiuta tanto, o sì se aiuta! Ecco Fabrizio e Monica, la nostra fotografa ufficiale, tifo a squarciagola e io che non posso esimermi dal fare il cretino per la foto di tappa, oggi farò il camoscio perché nel mio piccolo oggi mi sento così, felice per mia piccola vittoria di correre tutto il tappone. E' fatta, svolta a sinistra in leggera discesa per andare a fare un piccole anello che ci porta dritti all'arco del gonfiabile del traguardo. Qui non si fa la volata, ma si rallenta, per assaporare meglio gli ultimi istanti di fatica mista a emozione, di gioia ma anche di malinconia perché sta finendo tutto. Bacio la medaglia che mi viene messa al collo, anche questo giro è fatto! La mia gara su strava qui. Concludo questa mia nona partecipazione al giro in diciottesima posizione assoluta, a riprova della grande qualità che quest'anno si è presentata ai nastri di partenza; un giusto riconoscimento per il comitato organizzatore che da questa edizione ha il suo nuovo presidente nella persona di Armando Mich, lui e tutto il suo prezioso staff sono riusciti a regalarci una manifestazione di alto livello perchè se è vero che i panorami sono meravigliosi e sembra tutto bello è anche vero che a mettere su una cinque giorni di gare su e giù per i sentieri non è facile, bravi! Per la cronaca, come da pronostico ma che non era un dato scontato, ha vinto il giro il giovane e qui esordiente Celestin Nihorimbere, incalzato dal grande amico Massimo Galliano che quando la strada punta verso il cielo sa ancora dire la sua; chiude il podio il falco di lecco Bonanomi Paolo. Anche in campo femminile la vittoria va a un'esordiente al giro ovvero Camilla Magliano che ha la meglio sulla invece veterana Ana Nanu e sull'amica Caterina Saccardo. Per quanto riguarda i team anche per il 2017 abbiamo colorato la val di Fassa con le nostre canotte rosse dell"A sarà düra... Ma Arivùma!" dando tutto il meglio che potevamo dare, ciò ci ha permesso di salire sul secondo gradino del podio. Un'altra Val di Fassa Running si è conclusa e adesso, qui da Torino, non mi resta che pensare alla prossima edizione che sarà particolare in quanto sarà il ventennale da che il giro, inventato e cresciuto per undici anni da Stefano ziostiv Benatti, e poi portato avanti dagli amici dall'attuale staff organizzztivo, viene corso. Qualche anticipazione già è stata data durante la serata delle premiazioni finali e cioè che il tappone 2018 arriverà su al Ciampac. Quel duro Ciampac, che ho affrontato nel 2008 alla mia prima partecipazione.
In questi giorni la val di Fassa è stata teatro del giro d'Italia che ha visto un arrivo di tappa a Canazei martedì 24 e la partenza a Moena il giorno seguente; passata la carovana le ruote e i leggerissimi telai delle biciclette lasceranno il posto alle scarpette dei partecipanti di un altro giro a tappe: la Val di Fassa Running che quest'anno spegne le diciannove candeline.
Grazie all'amicizia con lo staff del comitato organizzatore, che vede al comando un nuovo presidente nella persona di Armando Mich, e sfruttando due settimane di ferie trascorse in valle insieme a Sarah, ho la possibilità di presentarvi le tappe per averle provate di corsa o in escursione; vediamole insieme:
Domenica 25 giugno il via di questa nuova edizione verrà dato dai prati del lago di Soraga, location storica per una tappa identica a quella corsa nel 2013, la distanza è la più lunga che affronteremo durante il giro ma l'altimetria non presenta grosse difficoltà. Partiti dai pressi del lago attraverseremo Soraga per portarci lungo la pista ciclabile in direzione Pozza di Fassa su un leggero falsopiano. Giusto il tempo di scaldare le gambe che dopo circa due chilometri abbandoniamo l'asfalto per imboccare la strada forestale che si inerpica sui pendii di Cima 12. la pendenza non è eccessiva, la strada è ampia con un fondo buono e per quanto siamo in salita si riesce a correre bene. Una volta raggiunta la quota più alta che toccheremo oggi la forestale continua con un lungo traverso fino alla località Pociace, dove eravamo sbucati l'anno scorso nella tappa di Pozza, da qui si apre alla nostra destra oltre la vallata un bel panorama sulle punte del Catinaccio ma non c'è tempo di distrarsi troppo perchè siamo già in discesa, prima morbida poi un pò più impegnativa, in poco tempo perdiamo quota e ci portiamo sopra le case di Soraga alta che raggiungiamo dopo avere abbandonato la forestale per un sentiero più stretto, forse l'unica minima difficoltà tecnica del giorno. Dall'abitato di Soraga alta si punta sempre in basso, e da qui possiamo già vedere la zona di arrivo a cui arriveremo in breve tempo.
totale tappa 14200 mt, 550 mt. D+
Lunedì 26 giugno sarà Moena, la fata delle Dolomiti, ad accogliere il popolo della VdFR. La partenza avrà luogo dalla centralissima piaz de Sotegrava e da qui lungo la salita in selciato ci porteremo su una comoda sterrata che attraversa i prati della frazione Sorte per poi ridiscendere in prossimità del centro sportivo. Inizia qui la lunga salita su strada asfaltata che collega Moena alla caratteristica frazione di Medil da dove prenderemo una sterrata con fondo irregolare che si addentra nel bosco. Raggiunto il punto più alto si inizia a scendere prima per un sentiero single track molto stretto in cui bisognerà prestare molta attenzione soprattutto nel caso fosse bagnato e poi per un sentiero più ripido che presenta diversi gradoni che faranno perdere velocemente quota. Usciti da bosco si sbuca in località Peniola per scendere su strada asfaltata fino a malga Panna e da qui dopo un ultimo strappa in salita rientrare in Moena per l'arrivo di tappa.
totale tappa 12200 mt, 500 mt. D+
Martedì 27 giugno l'appuntamento è a Canazei per la tappa, secondo me, più bella. Bella ma anche dura, che ci vedrà impegnati su due salite importanti e altrettante discese.
Dopo la partenza dal centro di Canazei ci portiamo verso la zona delle piscine dove imboccheremo in salita il troi di ladins prima su strada forestale che diventa poi un sentiero più stretto. La pendenza non è regolare, ma sempre abbastanza corribile e non presenta grandi difficoltà. Appena aver attraversato la pista da sci del ciampac incomincia la discesa; facile, su una bella forestale larga che ci porta in poco tempo ad Alba di Canazei che oltrepassiamo per portarci nei pressi stadio del ghiaccio e da qui al Tobià de Zeli da dove è partita la prima tappa dell'anno scorso. Ed è proprio su quello stesso percorso che continuiamo e quindi prima su comoda strada asfaltata per poi svoltare a destra e incominciare su prato la seconda, dura, salita. La pendenza è notevole, il sentiero che si addentra nel bosco probabilmente obbligherà i più a procedere al passo. Dopo due chilometri a testa bassa sbuchiamo su una larga forestale, l'anno scorso siamo scesi a destra, quest'anno svoltiamo a sinistra per continuare ancora in salita, ma molto più morbida. Quando questa lascia il posto alla discesa ci lanciamo in discesa puntando Canazei che vediamo dall'alto in alcuni punti in cui il panorama si apre, si passa sotto la nuova funifor Alba-Col dei Rossi per poi sbucare su una pista da sci che sfruttiamo come se fosse un ponte per oltrepassare la statale che sale al Pordoi. Si prende un sentiero in mezzo al bosco e infine di nuovo sulla pista da sci per una fiondata dritta in discesa fino al centro di Canazei.
totale tappa 10200 mt, 590 mt. D+
Mercoledì 28 giugno ci sarà il giorno del meritato riposo ma
giovedì 29 giugno sarà di nuovo ora di far girare le gambe. Sarà il passo di Costalunga la sede di questa penultima tappa, che non presenta grosse difficoltà se non una ripida salita sulla pista da sci del Paolina. Una tappa scenograficamente molto bella in cui lo sguardo potrà spazierà dalle bastionate del Latemar fin alla Roda di Vael. La partenza avverrà dai pressi dell'hotel Savoy e la prima parte di gara è semplice e pressochè in discesa salvo un prima salita che ci porta a transitare nei pressi dell'agritur Secine per poi scendere fino all'abitato di Carezza. Da qui su una comoda forestale e sempre con altimetria favorevole raggiungiamo l'albergo Moseralm da dove incomincia la salita, prima agevole su sentiero per poi diventare più ripida una volta imboccata la pista da sci Paolina. Poche centinaia di metri che danno un assaggio delle pendenze che incontreremo all'indomani sul tappone del Buffaure. Salendo dalla pista intercettiamo il sentiero delle Perle, una bella forestale larga e comoda che corre a mezza costa sotto l'imponente gruppo del Catinaccio da cui spicca la caratteristica parete a forma triangolare della Roda di Vael, che percorriamo per un chilometro circa prima di svoltare a destra e lanciarci sul pratone per raggiungere il traguardo.
totale tappa 11000 mt, 440 mt. D+
Venerdì 30 giugno le nostre gambe stanche saranno impegnate nella tappe regina, la più temuta e dura: il tappone finale. Quest'anno si ritorna ai 2000 metri del Buffaure salendo dalla val san Nicolò. Si parte da Pozza di Fassa e lungo la ciclabile tocchiamo le nuove "Terme Dolomiti", da qui un primo strappetto a risalire fino a malga Aloch e da lì, lungo una breve discesa si raggiungerà l'hotel Valacia dove costeggiando la strada e su forestale si arriverà alla malga Crocifisso. Al crocevia si imboccherà la strada per la val Monzoni. Saliamo per oltre un chilometro su asfalto per attraversare il Ponte sull'Orrido e ridiscendere su un sentiero largo ma dal fondo sconnesso fino al largo spiazzo del Crocifisso. Da questo punto in poi si prenderà la pista da sci che porta al Buffaure, saranno due chilometri e mezzo con pendenze feroci che toccheranno punte del 30% fino ai 2000 metri del Buffaure dove si concluderà questa edizione della Val di Fassa Running.
totale tappa 10600 mt, 930 mt. D+
Che dire per concludere questa presentazione della manifestazione? Sicuramente sarà una settima molto intensa e che di certo non deluderà i partecipanti; le tappe sono dure è vero, ma la bellezza dei posti e l'ottima organizzazione fanno della Val di Fassa Running un appuntamento irrinunciabile e l'occasione di una bella vacanza in uno dei posti scenograficamente più incantevole del nostro paese.
E anche quest'anno saremo presenti nella classifica per team col nostro gruppo A Sarà Dura Ma Arivuma, sarà questo uno stimolo in più per fare bene e confrontarci con le altre squadre che a sentire da qualche indiscrezione saranno forti e agguerrite!
Dove correre – gennaio, febbraio, marzo 2025
-
Le gare nei prossimi mesi. Cliccate sul calendario per scaricarlo in PDF
con le gare fino a dicembre 2025
L'articolo Dove correre – gennaio, febbraio, ma...
17.01.2025 - Monte Orfano
-
Dopo il lavoro alle 12e30 sono andato sul monte Orfano. Ho fatto il giro
ridotto salendo sulla cresta dal sentiero Pavesi. Buon ritmo.
Fatti 7,83 km in ...
Tornare sui propri passi....
-
Io pubblico post, letteralmente, ad ogni morte di papa.
Questo porta a rileggere i post precedenti con un altro occhio, molto più
distaccato e critico.
A ...
Epifania Fiorentina
-
Le vacanze di Natale, pur un poco più lunghe del solito, sono scivolate
via, e sono già sul treno di ritorno, dopo due bellissimi giorni a Firenze.
U...
Tè, c'est re-ti-par par jpoggio
-
C'est pas comme si j'avais vraiment quelque chose à dire, c'est juste pour
être certain d'avoir au moins un billet sur ce blog en 2025.
Check.
Un peu ...
Chi è vivo batta un colpo!
-
Ciao amici Blogtrotters ♥️
C'erano un sacco di ricordi nel mio blog che non volevo perdere, per essere
sicuro che il mio blog non scomparisse dal web co...
BUOM 2025 A TUTTI !!!
-
C'è la fondata ipotesi che questo post non lo legga nessuno, d'altra parte
sono passati 5 anni e mezzo, 67 mesi, 287 settimane, 2010 giorni da quando
ques...
Monte Forno: 3 Confini!
-
Buon Natale a modo mio! ... per chi a bisogno di una pausa tra il cenone
della Vigilia e il pranzo con Parenti di Santo Stefano. non sono la sola
libera ...
Torino City Marathon 1 Dicembre 2024
-
Classifica Torino City Marathon 2024
*Dalle note dell’OrcoPinoR*Niente da fare , anche per quest’anno
cambiamenti organizzativi per la 22 edizione per l...
Corso per partecipanti
-
Vieni a correre con noi nel silenzio di una città capace distupire per
fascino, eleganza e bellezza tutta da scoprire. Allenati con Base Running
Team, tutt...
Le cartelle della tombola in PDF 2024-2025
-
[image: Insieme cartelle 2011]
*LE PIU' BELLE CARTELLE DELLA TOMBOLA ESISTENTI SU INTERNET. *
*FORMATO PDF HD, GIA' PRONTE*
*DA STAMPARE E TAGLIARE.*
Sca...
Il filo del discorso
-
Non ho scritto niente su quest oblog da fine maggio. C’è un motivo. Ho
continuato a correre durante l’estate, tranne che per la solita pausa da
metà luglio...
Dopo la Corsa il Trekking.
-
Sono passati alcuni anni. Più di 10 dall'ultimo post di Corsa. Ma la vita
continua, e una nuova passione mi accompagna da parecchi anni, il
trekking. Anco...
Come ci si allena per un Ironman?
-
Come ci si allena per un Ironman?
Non so sinceramente se ero pronto fisicamente veramente al mio primo
Ironman 70:3, ma l'ho concluso sulle mie gambe e...
#RunningCoach di settembre: il mese di tapering
-
Durante le vacanze estive avete pigiato sull’acceleratore e vi siete
allenati duramente? Settembre allo è il mese per il tapering! Cosa
significa taperin...
W-loss
-
Cos’è Sara calamarà slim4vit? Smaltire i chili con Sara calamarà slim4vit
di troppo è il sogno giacché molti provano in , molte volte o con stile uno
mod...
NON SI MOLLA !
-
*3 ANNI SON PASSATI ... E MENTRE TENGO QUASI SEMPRE AGGIORNATI I KM
PERCORSI NELLE MIE VARIE ATTIVITA',LO STESSO NON POSSO DIRLO PER I POST. **GARE
NON...
Le emozioni spiegate
-
In alcune cose te la cavi bene. Sei bravo a individuare le cose che ti
danno emozioni, e di conseguenza a cercarle appena puoi. Per alcune devi
aspettare...
Good-bye, world
-
Per farla breve, anzi brevissima: Run Like Hell chiude. Negli ultimi anni,
assieme alla voglia di correre e gareggiare è andata via via diminuendo
anche l...
Allenamento alternativo
-
In uno dei miei giri a Selvino, ho scoperto questa mulattiera che collega
Albino a Selvino. Ho subito pensato che potesse tornare utile per qualche
al...
Mi fermo qui
-
Ciao a tutti. Per il momento, ho deciso che questo blog si ferma qui.
Ovviamente lo tengo attivo, che non si sa mai che mi venga voglia di
scriverci ancora...
Asics Gel Kayano 27
-
La Asics Gel Kayano 27 è il top di gamma per quanto riguarda la famiglia di
modelli Asics che offrono supporto anti pronazione, come la Asics 2008, da ...
La mia quarantena
-
In questo periodo dove a causa del covid 19 la nostra vita è cambiata, ho
avuto varie fasi. La prima è durata 33 giorni ed è stata caratterizzata da
ottimi...
C-TRAIL, Ricomincio da qui
-
Quella solita ansia pre-gara, che scompare durante il riscaldamento, questa
volta con Alessandro lungo le vie del paese (Cavaglio d’Agogna); la
temperatura...
Dei vari modi per cadere
-
*Yeah I can take a little painI could hold it pretty wellI can watch your
little eyes light upWhen you're walkin' me through hellYes I've been your
fo...
Borgo Egnazia Triathlon, ulivi, mare e trulli
-
19 Ottobre 2019
Quasi 4 mesi fa erano passati 4 anni e 4 mesi dall'ultima volta che avevo
indossato un body e una muta, tanti, forse troppi.
Ho deciso d...
Cross a Capannelle: can you feel the spirit?
-
Data:11 luglio 2013
Luogo:Ippodromo di Capannelle
Evento: concerto di Bruce Springsteen
Intro: Il Boss sale sul palco chiedendo ad alta voce: Can you feel...
Borgaretto 02/02/2020
-
37^ edizione del cross di Borgaretto e purtroppo per un problema al pollice
del piede mio cugino Vito non ha potuto prendere parte a questa veloce e
bell...
Anno Nuovo, Nuovi Obiettivi
-
*In fondo devo dire "GRAZIE" a chi mi supporta da quando ho iniziato la
"nuova vita"...* *Palermo, dicembre e gennaio 2020.*
L'obiettivo fondamentalment...
Ieri
-
A volte la frenesia della vita moderna mi costringe ad usare piattaforme
più rapide, ma preferisco lasciar traccia anche nella patria della slow
write, buo...
Allenamento - test per i 3000m
-
Si sa che non amo i test (li uso rarissimamente): sono tosti come le
gare (ma allora fatti una gara!), se li vuoi fare bene devi scaricare prima
e ...
Corse del mese di novembre
-
Il mese di novembre è stato un mese abbastanza leggero, tra viaggi, mal di
schiena e estrazione dentale.
I tre allenamenti più rappresentativi sono stati...
Chia Half Marathon 2019
-
E dopo Oristano, grazie alla generosità di Claudio, tra i promotori della
Mezza di Ogliastra, posso fare questa mezza maratona praticamente
gratuitamente....
Tempi stellari alla Dubai Marathon
-
La 20°esima edizione della maratona del Dubai corsa nel cuore della notte,
in Italia erano le ore tre del mattino, ha fatto registrare risultati
cronometri...
Work in progress...
-
*Dove eravamo rimasti?*
*Già... il ginocchio che tanto mi sta facendo tribolare!*
*La buona notizia è che il 14 luglio, dopo 91 giorni di stop, ho ripreso...
Best Selling Trail Shoes by Color- Summer 2018
-
Similar to our best-selling road shoe lists, at the end of each quarter, we
also like to take a look at which trail shoes were the most popular. Trail
runn...
Flash
-
Altri due giorni, poi prenderò il volo e quando tornerò sarà solamente di
passaggio. Sono i miei ultimi due giorni in Etiopia. Ci ero venuto poco più
di u...
Parola d'ordine transizione!
-
Transizione a cosa? ma soprattutto cos'è la transizione?
Forse una foto renderà meglio il concetto:
Ebbene si, dopo anni di corse, prima "tanto per cor...
Memorial Ferraris 2018
-
NONE. Domenica si è svolta la 35^ edizione del *Memorial Ferraris* a None.
450 i partecipanti fra adulti e ragazzi che hanno preso alla
manifestazione. P...
What's up?
-
Ho scoperto che gli americani usano salutarsi dicendo "what's up?" in forma
interrogativa per dire "what's going on?" oppure "how are you?". Per dire
sempl...
MEZZA MARATONA DELLO JONIO - GALLIPOLI 2018
-
A quest'ora la sfiga dovrebbe essere andata a letto, ma lo dico comunque
sotto voce, piano piano, perchè pare che abbia il sonno leggero: sono
felice. Oggi...
Vecchie bozze 7 - Incertezza
-
Paglia di seta dorata al vento, lune illuminanti la savana e sorriso di
fresca acqua d'oasi: hai perle rosse sotto al mento, su curve soffici come
lana, ch...
Runner – a short film
-
Runner, is a short and amazing film about the beauty of running. In 1962,
Canada’s National Film Board commissioned a first-time director to…
Il fumetto della mia New York '84
-
L'avete mai visto?
Le rare domeniche a casa diventano spesso tour de force per riordinare e
sistemare quanto si accumula.
Ieri, fra le scartoffie, ho trovat...
Installare un tracker sul vostro Android AUTROADIO
-
Sempre più veicoli sono attualmente dotati di un’ultima generazione di
radio Android. Ma questo tipo di attrezzature è costoso e spesso è
l’obiettivo di la...
Prejudecatile Perioadei Trecute
-
Noi, romanii, am fost atat de surprinsi de ce ni s-a intamplat dupa 1990
incat vizavi de cele mai multe constructii cu viziunea cercului care
trebuie sa s...
FORSE RITORNO
-
Caro diario di corsa,oggi mi e' venuto voglia di riaprirti,di ributtare
giu' tutte le emozioni,le paure,le sofferenze che la corsa mi da,mi ha dato
e spero...
Monte Cavo da Roma
-
Ogni MTBiker vorrebbe partire da casa e poter pedalare subito su sterrati e
sentieri, ma spesso chi vive in città si ritrova a dover caricare la bici
in ma...
Prospettive
-
CREDIT
Quando penso, "Perchè io?".
Poi scuoto il capo e mi ravvedo.
Inizio a guardare il resto del mondo e il cuore ritrova il sollievo, la
calma interi...
Un podio da ricordare
-
Non era la mia prima gara della stagione agonistica 2017, ma visto come
erano andate le altre 3 precedenti (un ritiro per foratura ad Ostia, un
disastro ...
The Running Pitt 2.0 – Ci vediamo là!
-
Tranquilli, è solo un cambio di residenza. D’ora in poi, i miei articoli di
viaggio e di corsa nel mondo si sposteranno su The Running Pitt. Cambia il
luog...
LMHM 2017
-
Anche questa mezza è andata e ancora una volta sono riuscito a restare sui
miei tempi,a dirlo sembra facile ma chi corre da tempo come faccio io sa
cosa ...
go manu go
-
*Go Manu Go!*
Un Articolo di Emanuela "Er Vertigginosa"
“*Lei deve tornare nel mondo, uscire da quella casa piena di solitudine,
rimettersi in cammino. S...
Chia Sardinia 70.3 Into the blue
-
*Nuovo nome, stesso percorso da sogno. **Aperte le iscrizioni per
l'edizione 2017*
Il 23 aprile 2017 a Chia, angolo di paradiso in un’area del Sud Sardegna...
In giro alla cava
-
[image: 14938110_10211356369414297_6608279464482861015_n]Nonostante qualche
intoppo la mia preparazione alla 10K obiettivo ( a questo punto 2°
obiettivo ...
Maratonina Colognese 2016
-
Un successo inaspettato che mi riempie di gioia e motiva ad andare avanti
in quello che stiamo facendo.
Per capire bene occorre fare un salto nel passato.
I...
GR R2 9^ tappa: Piton de la Fournaise
-
Si parte di buon mattino dal rifugio per raggiungere la bocca del Vulcano,
cerchiamo di sfruttare al massimo il cielo sereno che ci offre questa
giornata. ...
BERAPA BIAYA NOTARIS JUAL BELI RUMAH ?
-
BERAPA BIAYA NOTARIS JUAL BELI RUMAH?Selamat datang di Vgenta. Kembali lagi
kami mulai memposting yang sudah lama kami tidak update lagi. Berdasarkan
kondi...
"Gradualità" e divertimento
-
Finalmente sono diminuiti, *quasi* scomparsi, i fastidi della lesione
tendinea. Rimangono quelli conseguenti l'allungamento del muscolo e del
tendine, a...
VIRTUS run with Simone 2.16
-
La Virtus Cesena asd in collaborazione con l’Associazione Simone Grassi
organizza: VIRTUS RUN WITH SIMONE 2.16 SABATO 28 MAGGIO PRESSO Centro
sportivo Vi...
SANBARTRAIL EXTREME
-
Si è conclusa anche questa 6 Edizione e come al solito è stato un Successo, tutti
sono rimasti soddisfatti e questo per noi è la cosa più importante,
qu...
Una meta, un sueño (Transgrancanaria marathon)
-
L'autobus, guidato dalle esperte mani di un autista del luogo, segue con
precisione una stretta strada che si inoltra nel cuore di Gran Canaria. Altri ...
-
*31 gennaio 2016 - cross di Trofarello*
Che dire di questa gara. Sono arrivato un pò stanco dopo l'ultimo medio di
mercoledì sera di 12 km fatto poca sopr...
Meno 181
-
La cava smessa dietro casa vale sia come pista di pattinaggio che come
circuito per le ripetute in salita. Ci han fatto anche dei concerti qualche
estate f...
Un Natale difficile
-
Con l'arrivo delle feste natalizie speravo di avere un po' più di tempo da
dedicare alle attività extra lavorative come ad esempio la corsa.
Ci ha pensato s...
Finalmente una gara!!!
-
So che faticate a crederci... ma domenica sono tornato a fare una gara
dopo tantissssssssssimooooo tempo!!!
Una *10km* non competitiva... ma finalmente ho...
Marathon Trail Lago di Como 2015
-
Come ho scritto sulla pagina FB del Marathon Trail Lago di Como sabato dopo
essere tornata a casa, stavo perdendo la voglia di fare gare ma sui pendici
dei...
Ironman Zurigo, you are an IRONMAN Franca Tosi.
-
Si ho sentito questa incredibile frase pronunciata al mio arrivo, ho
sentito tutte le emozioni che queste parole ti possono dare, FRANCA TOSI,
YOU ARE AN ...
L'ultima volta
-
Mi capita di avere voglia di scrivere e allo stesso tempo di non averne
voglia. Diciamo che che mi viene voglia di esprimere in maniera ordinata i
mille p...
T.A. Sappanico
-
Una bella battuta al cinghiale.
Tra i boschi della Selva.
A pochi minuti di macchina da casa.
E per una volta non è servita nemmeno la sveglia.
Il tempo...
Val di Fassa running, 1a tappa - Pozza di Fassa
-
Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso.
Una delle manifestazioni che ho sempre desiderato correre, tutt'altra cosa
rispetto alle mie solite corse, co...
Monza Resegone 2015
-
Bella gara con i compagni Umberto e Niccolò e con l'assistenza di Stefano
Meregalli.
Chiusa in 3h:46':05" in 18° posizione assoluta e con il 4° miglior te...
Connemara 2015
-
Domenica scorsa ho corso per la terza volta la mezza maratona a connemara.
Questa volta senza la presenza fisica di simone, ma con simone nel cuore.
L'infortunio
-
Ho sempre sperato di essere immune da qualsiasi tipo di infortunio ma
ovviamente così non poteva essere ed eccomi qui a raccontare cosa ha
completamente a...
Sellaronda 2015
-
4 passi, 4 salite e altrettante discese, 2.700 metri di dislivello, 42 km
di sviluppo, 600 coppie alla partenza, 1.200 atleti che in notturna partono
da ...
Campionati italiani Uisp 2015 Ciriè
-
Domenica 1 Marzo ho partecipato ai campionati italiani master Uisp a Ciriè,
gara ben riuscita organizzata dalla mia nuova squadra Uisp Equilibra
Running Te...
Mezza Maratona di Vittuone
-
Settembre 2014 Lugano , Febbraio 2015 Vittuone :5 mesi dopo l'ultima gara
ufficiale torno a reindossare un pettorale e per farlo scelgo questa gara
che in ...
Cross Rubbertex
-
Prima gara sociale per la Podisitica Leinì con ottimi risultati individuale
e un buon 8° posto di squadra.
*Pos* *COGNOME* *NOME* *CATEGORIA* *POS CAT* *...
-
*QUEL RAMO DEL LAGO.... *
….di Afritz, che avrebbe dovuto ispirarmi.
Pensavo che sarebbe stato il nuovo inizio, invogliato dalla frescura dei
600 metri ...
Un saluto a questo "lento" e intimo 2014 di corsa
-
Torno a scrivere dopo tanto tempo in questo mio amatissimo blog.
E' stato un anno in cui lo sport ha fatto solo da sfondo ai miei impegni e
alle altre mie p...
Il Mio 2014 ! Buon 2015....
-
Eccoci arrivati alla fine di questo straordinario anno, lunghissimo,un anno
molto importante e di crescita, momenti importanti e indimenticabili, con
nuove...
Settimane dal 24 novembre al 7 dicembre 2014.
-
Gli allenamenti continuano ma il tempo per aggiornare il blog è sempre meno!
Cmq la cosa da segnalare di queste due settimane è che ho corso una mezza,
si...
31/10/2004
-
Accadeva esattamente 10 anni fa! la mia prima volta, ... me lo ricordo come
fosse ora: l'emozione della partenza, la pioggia battente, il calore della
gent...
Venice Marathon 2014
-
Maratonella di Campalto Domenica sarà un dejavu al 30 km della Venice
Marathon. Qui nella foto siamo alla Maratonella Campalto di 3 settimane
fa...bellis...
-
..........come un forte stretta calorosa, avvolte dal bosco autunnale,
colori indescrivibili, solo il rumore del nostro respiro, per giungere dove
si tocca...
Tutta colpa dell'ileo psoas...
-
Mi ha fatto male al momento, ma anche molto bene rivedere un video che mi
riprende correre...
La mia non è proprio corsa, ma solo uno spostamento in cui ut...
Maratona di Berlino 2014: finalmente sub 3h
-
Scrivere il resoconto di una maratona non è banale - per farlo, preferisco
aspettare quei due giorni che ti lasciano rendere conto meglio di quello
che ...
Caselle 2014
-
Una settimana dopo lo Sprint del lago d'Orta non pensavo di poter correre
ancora velocemente....
Ma andiamo per gradi.
La gara autunnale di Caselle mi piace...
RunIceland 2014
-
Quest’anno la mia avventura si è svolta in Islanda dove ho partecipato in
Settembre alla ‘RunIceland’, una corsa in 5 tappe tra vulcani, ghiacciai e
Gey...
Staffetta 24 x 1 ora - Vegan Running Team
-
Ciao! A Maggio si è tenuta a Peschiera Borromeo (MI) la classica staffetta
24 x 1 ora AGAP. Corsa sulla pista del contro sportivo Borsellino ha visto
al vi...
UN NUOVO CORSO, UN NUOVO BLOG
-
Una nuova avventura richiede un nuovo blog. Forse ho messo su qualche
chilo, ma stavolta corro solo per divertirmi, lasciando perdere un agonismo
che non ...
Un semestre in un post
-
Uso una frase di Tortora anche se il contesto è diverso "Dove eravamo
rimasti?"
Ho semplicemente ho corso e devo dire che in questi mesi mi sono divertito...
FOLLEGGIANDO ALLEGRAMENTE
-
Giusto una settimana fa a quest'ora ero in fila dal medico con febbre, mal
di pancia e nausea; per tutto il week end mi sono trascinato dal
letto/divano...
Sperimentando: 48' di fartlek in salita
-
Mi è piaciuto molto questo nuovo allenamento in salita; 4 gruppi da 3', 2'
ed 1' veloci intervallati sempre da 2' lenti.
La scelta del luogo su cui fare i...
Dopo quasi 3 anni
-
Pensavo di aver corso l'ultima mezza maratona nel 2012 ed invece è stato
nel settembre 2011 (Stoccolma)!!
Una banalità: il tempo vola veramente! Sono pa...
Marathon.
-
Come una calamita,come una malattia,un qualcosa a cui qualcuno,una volta
che ha provato,non può fare a meno.. Ognuno con le sue
motivazioni,condivisibili...
150 gocce, un nuovo PB
-
Stavolta non parlo di corsa, il PB di cui parlo è un’altra cosa ma penso
che sia ben più importante: oggi infatti *ho compiuto la mia
centocinquantesima ...
Come li criceti
-
Con un po' di ritardo, ma eccomi qui a parlare ancora di Babbo Natale. O
meglio, di ciò che mi ha portato il simpatico signore barbuto un po'
spessotto: un...
Ancora un po' di attesa
-
La risonanza magnetica di Giovedi ha dato un buon esito. Poteva essere
meglio ma poteva essere anche molto peggio.
In sostanza, ci sono dei netti miglior...
Royal Half Marathon 2013
-
Stamattina ho corso la mia prima Royal Half Marathon, organizzata da Giro
d’Italia Run, e più precisamente da Enzo Caporaso.
La mattinata è iniziata molto ...
Che Giocatore!
-
Stasera non ho resistito e ho fatto un giretto su TDS per sbirciare la
classifica di Firenze.
L'ho corsa due volte negli scorsi anni, quindi ci sono partico...
blog quasi in stand by e un invito
-
Eh già, sono sempre più latitante da questo blog ma non lo chiudo,
sopravvive alimentato sporadicamente da qualche racconto, quelli che
meritano di più. Og...
MARATONA TICINO 2013
-
Sono le 07.00 parto da casa e guardando il cielo esclamo, "stavolta hanno
cannato con le previsioni del tempo, non piove e non è troppo grigio",
memore de...
Carmelo Rado: il miglior master italiano dell'anno?
-
In periodo di consuntivi di fine anno, dopo aver assistito all'attribuzione
dei premi ai migliori master dell'anno di EVAA e WMA, volevo parlare di un
atle...
Io spero me la cavi.
-
Firenze è alle porte e mai come questa volta ho paura di non essere pronto
per una maratona.
Ho sviluppato una allergia cronica alle tabelle, non riesco pi...
Settimana intensa
-
Villa Gonzaga, Olgiate OlonaDopo aver corso ieri sera a Olgiate Olona, nel
bellissimo impianto all'interno di Villa Gonzaga, la prossima settimana ci
aspe...
Trail di Vallinfreda, sofferto sino alle stigmate
-
il gruppo coeso aiuta la scelta. anche il viaggio scorre veloce, persino
più della gara, e non parlo solo dell'orologio. arriviamo in 4 ai confini
con l...
E 4 ........
-
Certo che la corsa è strana davvero. La corsa è tutto e il contrario di
tutto. Ti senti l'uomo più distrutto del mondo e pensi che l'incubo che
stai vivend...
Maratonina di Trieste 2013 - Bavisela
-
Eccomi finalmente a raccontare della mezza di Trieste del 5 maggio scorso,
la Bavisela 2013.
Mi iscrivo solo perche' altri due (che poi diventeranno tre...
Un pensiero per la Boston Marathon
-
Lunedi 15 aprile, mentre stavo guardando Lazio-Juve, quasi nello stesso
momento mi arriva un messaggio sul telefono e il telecronista di sky
annunciano i f...
2° Marathon del Salento - Mtb
-
Con estremo ritardo scrivo due righe della 2° Marathon del Salento,
svoltasi il 17 marzo. Percorso quasi totalmente differente da quello dello
scorso a...
Maratona di Roma 2013
-
Ormai il blog è pieno di ragnatele. Mia la colpa, ma il tempo, la voglia
mancano in maniera alternata e così scrivo pochissimo, ma il racconto della
Marat...
Diario di bordo: 10a Treviso Marathon
-
E anche quest'anno l'obiettivo è stato raggiunto: tagliato il traguardo
della Maratona di Treviso.
Le previsioni erano quelle di arrivare in 4 ore e mezza...
TOR DES GEANTS … ECCO LA LISTA ISCRITTI …
-
Dopo tanta attesa ecco la lista. Solo 10 anni fa ma forse anche 5 sarebbe
stato impensabile pensare di fare la coda o un sorteggio, con altre 1500
persone ...
Riproviamo dai!!!
-
Una cosa che non dovrò dire è sicuramente questa:* con impegno e sacrificio
riprenderò la forma perduta*....ma de chè???
ero e resterò un runnerino scadente...
Chi non muore...
-
...eccomi!!! Appaio, ma in questo momento sono più dal verso scompaio, di
rado ma spero di riuscire a rimettere un po' di regolarità a sto blog,
eccheccaz...
-
Ciao amici runners,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul mio blog. In questo lungo periodo
non ho mai smesso di correre. La corsa è vita, è proprio una g...
Report settimana 3/2013
-
*Intro:*
La Treviso Marathon è il mio primo obiettivo stagionale e dunque la
settimana 3/2013 è la n°2di8. Forse sarà ambizioso ma voglio vedere se solo
i...
Trail Monte Casto
-
Ragazzi fino a prima della partenza lo avevo solo sentito dire e raccontare
da altri trailers che il Trail del Casto fosse una festa ,ma da domenica,è
di...
..l'eccezione sfuggente..
-
Curve polverose nella Vita., quanti tornanti da svoltare, a volte è dura..
pero in quei casi in cui la strada spiana è meraviglioso lasciarsi andare e
sci...
Recupero
-
Si lo so, sono passati 5 mesi dall'ultimo post e adesso con una certa
presunzione mi accingo a riprendere a scrivere sul blog nella speranza di
avere anco...
Powerman Lecco 21/10/2012
-
Durante lo scorso mese di Luglio avevo letto che la tappa italiana del
circuito internazionale “Powerman” si sarebbe svolta a Lecco ad Ottobre e,
dopo le...
Chiedi e ti sarà detto:
-
Accade quasi giornalmente che qualcuno, fisicamente oppure online, mi
faccia notare che non mi alleno abbastanza. Io non lo nego, anzi sono quasi
lusingato...
Orizzonte incerto...
-
E' la ricerca di nuovi obiettivi che da ad uno sportivo la voglia di
allenarsi... E' la voglia di misurarsi con se stesso, di godersi la natura,
di ascolta...
Le Grand Raid International du Cro-Magnon 2012
-
il CRO l’ho sempre visto come un punto d’arrivo, un condensato di tutto ciò
che amo di questo sport, ed appena ho avuto l’occasione di iscrivermi l’ho
fat...
2° Settimana di potenziamento - Road to Carpi 2/18
-
Domenica ho concluso la 2° settimana di 7 di crescita organica e tutto
filato miracolosamente liscio, nonostante il caldo afoso che ha invaso le
colline r...
Obiettivi e Lavoro
-
La mancanza dei primi e il secondo ritrovato sono il motivo della mia
assenza dal blog.
I primi mancano perchè a breve non ho gare importanti in programma, ...
Race Bugs (Andora Sprint)
-
E' finalmente posso confermare di aver bagnato la muta in mare... Non per
allenamento, non per divertimento, ma per la prima prova del circuito Nord
Ovest:...
la tabella
-
Post rapidissimo solo per ringraziare Giuseppe "la corsa..."
http://mellitorunner.blogspot.co.uk/. Grazie infinite, spero di essere
all'altezza. Per ora tu...
Rispolveriamo il Blog
-
Per il momento vi metto solo le foto delle 2 Maratone effettuate fine 2011
e primavera 2012.
Non sono andate bene per niente (lato cronometrico e fisico), m...
Oderzo città archeologica, 3a prova Grand prix!
-
Stamattina ad Oderzo ho corso la "Oderzo città archeologica", corsa su
strada di 10 km, 3a prova del Grand Prix Strade d'Italia. Ho chiuso in
42'06'', nuov...
Boston Marathon
-
Torno a scrivere due righe sul mio Blog in quanto ho portato a termine
un'altra grande ed emozionante maratona. Era da tempo che avevo pianificato
la mia p...
Allenamenti Ottobre 2011 - Aprile 2012
-
Approfitto della settimana da "single" per riportare, per memoria futura,
gli allenamenti della seconda metà del 2011 e di questa prima parte di
stagione.
...
“nuddu miscatu cu nenti”
-
In effetti quanto abbiamo provocato, come reazioni, non è affatto lontano
da quello che ci aspettavamo. Chi è d’accordo, chi no, chi sta cercando di
valuta...
Allenamento per LSV-Biel 10km!
-
Novembre e Dicembre, due mesi di allenamenti intensi, non tanto nella
quantità ma nella qualità. Era importante recuperare un po di velocità
lavoro eseguit...
Una mite giornata (13° Cross di Scarmagno)
-
*(Grazie ad Omar-oggi in veste di fotografo- ed Emanuela per gli scatti)*
"Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità, tutto è vanità.
Quale u...
Ripresa di fine anno
-
Fine anno col botto.
Cioè, con un po' di ottimismo.
Per quanto riguarda la corsa, quantomeno.
Ieri ho superato i 5 km consecutivi, per la prima volta dopo un...
Tessiner Mass !!!
-
Favolosa esperienza questo week end a Zurigo dove insieme a Igor per la
prima volta abbiamo partecipato alla Bierathlon. Ci siamo fatti tantissime
risate i...
1/2 Maratona del Concilio - Trento
-
Domenica 18 settembre a Trento c'è stata la prima edizione dell
Mezzamaratona del Concilio, naturalmente... non si poteva mancare ed allora
eccoci con tant...
Incoscienza e scienza, l'anello mancante !!!
-
Oggi alla gara di Val Cama mi sono accorto di poter contare su uno staff di
tutto rispetto !!!
Cioè, fino allo scorso anno l'unico della tribù che fa...
25° Gran Premio Parco Commerciale Le Fornaci
-
La settimana scorsa ho partecipato alla manifestazione di Chieri dopo un
mese di quasi-stop per acciacci di varia natura, e quindi non potevo
aspettarmi un...
Semi Marathon du Lac d'Annecy
-
Alias, the Great Fall.
One whole year since my last post on this blog. Many things have happened
meanwhile, and I was almost forgetting I had a blog where ...
Leggerezza??
-
Voglio iniziare sicuramente dalla prima cosa importante che ormai mi
controlla la mente e non solo......divento *papà*...oggi attendo
l'ufficialità degli e...
-
MARATONA DI ROMA
E' passato un po' di tempo dall' ultimo post, troppo...e dopo il racconto
della Maratona di Atene mi è tornata la voglia e l' occasione p...
Scamarcio mancino vestito da Jim Morrison...
-
Pare che la sensazione di spompatezza stia pian piano svanendo.
Ho ripreso con qualche lavoro di qualità in pista e il resto delle uscite
mi dedico al fondo...
Sono vivo e sono qui!
-
Un amico scrive: "Guardando il tuo sito mi è venuto in mente un nuovo nome
per il tuo blog........ AMO LA CORSA MA NON AMO SCRIVERE!!!!!!Due foto in 6
mes...
BERLIN MARATHON 2010
-
BERLIN MARATHON 2010
Cette année au Printemps je bats mes records sur 10km, semi marathon et
marathon en 2h34'59". Je commence à rêver de passer au des...
Settembre che pazzerello!
-
Dopo un estate all'insegna della nebulosità di intenti, si riparte con
settembre e qualche allenamento decente.
Ieri una seria di 10k fatti a ritmo sostenut...
On the road again.....
-
Rieccomi qui a scrivere dopo un sacco di tempo e finalmente posso parlare
anche un pò di corsa.
Fortunatamente il mio ginocchio dolorante non aveva niente d...
Maratona....arrivederci !
-
La decisione è stata sofferta, ma sicuramente alla fine giusta.
Niente Maratona di Padova.
Ma per la Maratona è solo un arrivederci.......
Ciao e alla pro...
Incontro
-
*by giulyrun*
Sono andato ieri sera all'incontro con Marco Olmo. Persona veramente
eccezionale, semplice ed umile. Sempre schietto e disponbile nelle sue
a...