Manca oramai poco più di una settimana all'inizio della tredicesima edizione del Giro a tappe della Val di Fassa, meglio conosciuto come Traslaval.Anche quest'anno sarò presente per onorare al meglio le cinque tappe previste ma anche per godermi una settimana di vacanza tra, a mio parere, le montagne più belle che abbiamo in Italia non a torto patrimonio dell'Unesco da qualche anno.
Il patron della manifestazione, l'amico Stefano 'zio Stev' Benatti, è alle battute finali per quanto riguarda l'organizzazione; sentito due giorni fa mi ha raccontato che era ancora preso tra mille impegni e temeva di non riuscire a finire tutto per bene entro domenica 26, conoscendolo però sono sicuro che anche per quest'anno allestirà un'edizione di elevata qualità come da sempre lo sono state le varie edizioni che si sono susseguite durante gli anni.Le tappe:
Come di consueto saranno cinque le tappe da affrontare su e giù per i sentieri della Val di Fassa con il giorno di riposo previsto per mercoledì. Due novità quest'anno: la prima sarà la partenza della prima tappa anticipata a domenica mattina anzichè nel pomeriggio; la seconda è invece la mancanza della prova a cronometro individuale di tipo a inseguimento, peccato perchè in questo tipo di tappa avevo sempre guadagnato parecchio in classifica generale. Immancabile il tappone finale di sola salita che questa volta ci porterà ai 2400 mt. del Col Rodella. 26/6/2011, 1ª tappaLocalità: SORAGAPartenza ore: 9:30Lunghezza: 10200 mt.[...]La partenza, come detto, sarà da Soraga, nell’ampio e verde parco che immergerà fin da subito i concorrenti nel giusto clima di contatto con la natura. Dopo aver attraversato l’abitato di Soraga bisognerà iniziare subito a salire verso la località “Madonnina”, ma la strada è dolce e senza particolari difficoltà. Dopo una veloce discesa si proseguirà alla volta di Moena, da dove comincerà una breve ma impegnativa salita, con delle vedute suggestive che potrebbero indurre i partecipanti a fare qualche … sosta “panoramica”. La logica di gara impone però di mantenere il passo, tanto più che questa prima tappa si presenta sotto una veste “ingannevole”, con un inizio sciolto ed un finale invece più selettivo, in particolare nel tratto che da Moena riporta a Soraga tra continui saliscendi. Una tappa di 10 km in cui bisognerà sprintare nel finale, insomma, e con una novità in più rispetto al passato, ovvero la partenza anticipata al mattino (ore 9,30) in modo tale da avere tutto il resto della giornata da trascorrere all’insegna del relax.[...]

*
27/6/2011, 2ª tappaLocalità: MOENAPartenza ore: 9:30Lunghezza: 10600 mt.[...]La seconda tappa, su un tracciato di 10,6 km che parte e arriva nel centro di Moena, sarà al via lunedì 27, una parentesi davvero tosta che a pochi km dallo start proporrà subito una salita importante, 2,2 km con pendenze oltre il 16%. Arrivati in cima, però, ci si potrà riprendere con la lunga e dolce discesa con vista a terrazza sul Latemar e su Malga Peniola.[...]

*
28/6/2011, 3ª tappaLocalità: ALBA DI CANAZEIPartenza ore: 9:30Lunghezza: 10650 mt. [...]Martedì 28 toccherà poi alla terza frazione ad Alba di Canazei, caratterizzata da un sentiero acciottolato, una chicca in stile Parigi-Roubaix dedicata agli atleti più esigenti. Tra il 2° e il 4° km (sui 10,6 totali) si incontreranno le pendenze più significative, rese ancora più ardue dai due giorni di corsa già archiviati, ma impreziosite dalla vista sul Gran Vernel e sulla conca del Ciampac.[...]

*
30/6/2011, 4ª tappa Località: CAMPESTRIN Partenza ore: 9:30 Lunghezza: 13250 mt.[...]Dopo il meritato riposo di mercoledì, giovedì 30 sarà ora della 4.a e penultima tappa, la più lunga con i suoi 13,2 km con partenza da Campestrin. Si tratta di una frazione impegnativa ma anche piuttosto dolce, pensata ad hoc per riattivare le gambe senza appesantirle troppo prima del gran finale con il classico e atteso “tappone”.[...]

*
1/7/2011, 5ª tappa Località: CAMPITELLO Partenza ore: 9:30 Lunghezza: 10000 mt.[...]Il quinto e ultimo capitolo di venerdì 1° luglio, con partenza da Campitello e arrivo sul Col Rodella, si presenta (dopo i primi 2 km pianeggianti) come una continua ascesa dalle pendenze attorno al 12%, un gran finale che indubbiamente chiuderà la kermesse all’insegna del grande spettacolo sportivo. Giunti lassù, si avrà il piacere di trovarsi su quello che è considerato il più bel terrazzo panoramico per ammirare le vette della Val di Fassa.[...]
